Rinforza la circolazione cutanea del bulbo del capello rinforzandolo.
Aiuta a diminuire la pressione celebrale creando un rilassamento della mente stessa,facendo rilassare le sinapsi celebrali,aiutando un rilassamento del corpo stesso.
Avendo un cervello non attivo fa si che la comunicazione col corpo si allenti rilassandolo.
All’interno del cervello esistono dei circuiti che col massaggio cutaneo vengono scaricati,ecco perchè la mente perde una parte di controllo sul corpo e la sensazione è la medesima(sensazione di non controllo)
La carenza nutrizionale , sia in termini di malnutrizione calorico-proteico,sia in termini di carenze vitaminiche o di sali minerali, può influenzare sia la struttura , sia la crescita dei nostri capelli e delle nostre unghie.
Per mantenere i capelli sani è importante consumare un’adeguato quantitativo di proteine in quanto gli aminoacidi solforiti come la metionina e la cisteina sono alla base della sintesi di cheratina.
La vitamina B6 è altrettanto fondamentale poichè stimola l’incorporazione della cisteina nella cheratina.
La vitamina B6 è una componente di alcuni alimenti e che noi dobbiamo introdurre con la dieta,consumando in particolare modo carni bianche, pesce,patate e legumi.
Anche il consumo di grassi risulta essere fondamentale per mantenere i capelli idratati , prevenire la loro caduta e la presenza di acidi grassi polinsaturi della serie omega 6 e omega 3 è risultato peggiorativo di questi sintomi.
Allo stesso modo è stato provato che il consumo di troppi zuccheri semplici stimola un’eccessiva produzione di sebo,causando la perdita dei capelli.
Inoltre diete troppo ricche di zuccheri semplici sono spesso limitate per quanto riguarda l’assunzione di vitamine e sali minerali .
La carenza di vitamine del gruppo B , di vitamina C e di vitamina A e D sono state associate anch’esse all’indebolimento e alla perdita dei capelli,cosi come la carenza dei seguenti minerali: ZINCO,FERRO,SELENIO,MAGNESIO,CALCIO,SILICIO,RAME.
E’ importante quindi seguire una dieta più equilibrante eliminando gli zuccheri semplici e limitando il quanto più possibile il consumo di dolci,bevande zuccherate e i cibi raffinati e aumentando il consumo di FRUTTA,VERDURA e i CIBI NON TRASFORMATI.
10 CIBI CHE FANNO BENE AI CAPELLI
1)MIGLIO
Il cibo più noto che fa bene ai capelli perchè ricco di ACIDO SALICILICO,vitamine del gruppo B e aminoacidi solforati.
Questi elementi preziosi,lavorando in sinergia,favoriscono la sintesi di cheratina,rinforzano il capello e ne prevengono la caduta.
2) CAROTE
Ortaggi reperibili tutto l’anno e molto ricchi di beta carotene,che nel corpo si trasforma in vitamina A, nutriente essenziale per la salute del capello e per la sua forza e resistenza.
3)SALMONE
Ricco di omega 3, è un’alimento fondamentale per il nostro benessere e quello dei nostri capelli.
Contiene vitamina D , proteine e alcune vitamine del gruppo B.
4)NOCI
Ricche di magnesio , sono una buona fonte di calcio e acidi grassi essenziali della serie omega 3 e 6.
Principali fonti vegetali di vitamina B 5 ( o acido pantotenico) una vitamina importante per la salute dei capelli in quanto ne stimola la ricrescita , rendendoli più forti , sani e luminosi.
5)UOVA
Fonti importanti di aminoacidi utili alla salute dei capelli.
Contengono in oltre acidi grassi,vitamine del gruppo B,vitamine D,zinco e ferro.
Per il benessere dei nostri capelli risultano un concentrato di salute.
6)AGRUMI
Arance,pompelmi,mandarini e limoni sono frutti molto ricchi di vitamina C e come suggerisce il loro colore, di betacarotene.
Due motivi utili alla salute dei nostri capelli.
7)SPINACI
Tutte le verdure verdi a foglia larga sono alimenti molto ricchi di nutrienti : vitamine del gruppo B, ferro e calcio.
8)YOGURT
I latticini sono tra gli alimenti ricchi di calcio,quelli senza dubbio più conosciuti.
Buona fonte di vitamina A e proteine,da prediligere yogurt bianco e intero senza zuccheroa cui aggiungere frutta fresca,limone spremuto o miele.
9)THE VERDE
Le catechine del the verde,sarebbero in grado di ridurre l’espressione dell’enzima 5-ALPHA-I-REDUTTASI che,in seguito a determinanti processi,provocherebbe il rimpicciolimento dei follicoli piliferi e la conseguente caduta del capello.
10)LIEVITO DI BIRRA
Contiene numero vitamine tra cui la preziosa BIOTINA e l’aminoacido lisina, costituente di cheratina,collagene ed elastina,che aiuta a migliorare la salute dei capelli e ne previene la caduta.
Inoltre,consumare lievito di birra aiuta a regolarizzare il sebo e rendere i capelli più lucenti,migliorandone l’aspetto.
“FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA E LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO” (cit.Ippocrate Di Coo)